Un
piano di azione (a costo zero) e di informazione in ambito di rischio
idrogeologico e sismico che prevede al primo posto l’attuazione dei Presidi
Territoriali Idrogeologici, attraverso accordi con le Regioni e la formazione
dei geologi che ne faranno parte. Questo sarebbe il piano di prevenzione
nazionale. Ben 1300 geologi italiani pronti a far parte del grande piano di
Prevenzione che il Consiglio Nazionale dei Geologi sta mettendo in campo su tutto
il territorio nazionale.
Pagine
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento