A Roma si è riunito il Comitato
paritetico Stato - Regioni - Enti locali in materia di protezione civile. E’stato
approvato il regolamento che stabilisce le modalità di funzionamento del
Comitato stesso; si sono delineate le nuove modalità di comunicazione tra le
autorità preposte e i cittadini nella possibilità di eventi tellurici; si è
discusso dell'integrazione del servizio delle previsioni metereologiche tra
Aeronautica e strutture delle diverse Regioni, in modo da arrivare ad un
servizio meteo nazionale distribuito. Infine ci si è occupati di un software,
messo a punto dal Dipartimento Nazionale, attraverso il quale si sono invitate
le Protezioni Civili delle Regioni, delle Province e dei Comuni ad inserire in
un data base informazioni circa lo stato di consistenza delle loro
attrezzature, mezzi, materiali, al fine di poter contare, in caso di emergenza,
su un elenco completo ed aggiornato delle attrezzature. Ricordiamo che il
Comitato paritetico è il luogo in cui vengono discusse e condivise le regole
del sistema e ha in particolare la funzione di indirizzare, promuovere e
coordinare le attività delle amministrazioni dello Stato, delle Regioni e degli
enti locali e si occupa di determinare i criteri di massima per definire
programmi di previsione e prevenzione e piani di emergenza, per impiegare in
modo coordinato le componenti del Servizio Nazionale e per definire le norme in
materia di protezione civile.
Pagine
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento