A Campotosto viene allestito in
questi giorni un campo di protezione civile con decine di tende. Al centro
dell'esercitazione ci sarà la proprio lo studio e l’analisi degli interventi in
caso di terremoti analoghi a come quello che ha colpito L'Aquila. Soccorso in
acqua, interventi in caso di incendio boschivo, simulazioni di ricerche di un
disperso. Oltre a un focus sull’esperienza del terremoto 2009. C’è tutto questo
in Europrotec 2013 l 'esercitazione
europea della Prociv-Arci nazionale, realizzata in collaborazione col
dipartimento di Protezione civile e il Comune di Campotosto. Le esercitazioni
nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo terranno impegnati circa 650 volontari
per tutto il week-end da domani fino a domenica. L’obiettivo è quello di
verificare l’efficacia del sistema di Protezione civile a livello nazionale e
internazionale. Quella abruzzese sarà la seconda esercitazione del genere che
si svolge in Italia, dopo un’iniziativa simile ospitata in Toscana nel 2010.
Arricchisce il confronto la partecipazione di volontari da altri Paesi.
Pagine
giovedì 30 maggio 2013
mercoledì 29 maggio 2013
Vercelli, nuovo pick-up per il nucleo volontariato e Protezione Civile
E’ stato consegnato qualche settimana
fa, il nuovo mezzo al Nucleo di Protezione Civile e volontariato
dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Vercelli che andrà ad affiancare la
Panda 4x4 già in dotazione al nucleo. E’ un mezzo potente e versatile,
omologato per il servizio antincendio e dotato di lampeggianti, sirena,
altoparlanti, gancio traino, estintore e kit completo di primo soccorso. Il
veicolo è inoltre predisposto per emergenze sanitarie con la possibilità di
essere dotato di defibrillatore e utilizzato per il trasporto urgente di plasma
e organi.
martedì 28 maggio 2013
Emilia, un anno dal sisma: ci sarà anche il Molise
“Per non dimenticare”. A un anno dal
terremoto che mise in ginocchio il territorio emiliano domani a Medolla ci sarà
una giornata commemorativa dei sismi del 20 e 29 maggio 2012 e delle loro
vittime. Parteciperanno anche i volontari della regione Molise che hanno
prestato assistenza a Medolla. Ci sarà un minuto di silenzio (alle 9.00), i
cittadini sono invitati a fermarsi dai luoghi di lavoro, di studio e domestici.
Chi lo desidera potrà unirsi al sindaco e a tutta l’amministrazione comunale
presso le scuole secondarie di primo grado. Mezzora dopo, Messa a suffragio dei
defunti di tutti i comuni dell’Unione Area Nord presso lo stabilimento della
Haemotronic. Al termine della celebrazione ci sarà un breve intervento di un
rappresentante delle famiglie delle vittime, del sindaco di Medolla Filippo
Molinari, del presidente dell’Unione dei comuni area nord Alberto Silvestri e
di un rappresentante della regione Emilia Romagna. In caso di maltempo la
funzione si terrà presso la chiesa di Villafranca. La commemorazione riprenderà
alle ore 18.00, presso Piazza del Popolo con l’evento “Ricordiamo Insieme”, con
testimonianze di coloro che hanno partecipato alla fase di emergenza e
assistenza alla popolazione. Ore 19.30 Inaugurazione ed intitolazione al 29 maggio
2012 della rotonda sulla Strada Statale 12, in località Villafranca, donata dall’Associazione
Italiana Centri Giardinaggio. E per finire (ore 20.30) ci sarà l’inaugurazione della
nuova chiesta di Medolla “Santi Senesio e Teopompo”.
Maltempo/Emilia: prolungata al 3 giugno l'allerta frane
La protezione civile dell'Emilia
Romagna ha prolungato l'allerta per rischio idrogeologico sino alle ore 15 del
3 giugno. La Regione è in Stato di emergenza per le frane che stanno
interessando l'appennino. Il meteo dell'ultimo periodo e quello previsto non
tranquillizzano la popolazione circa la situazione già emergenziale in cui versa
la Regione dal punto di vista delle frane e del dissesto idrogeologico: piccoli
smottamenti infatti continuano a verificarsi in diverse zone della fascia
appenninica emiliano-romagnola.
lunedì 27 maggio 2013
Protocollo d’intesa tra Anci e Dipartimento Protezione Civile
E’ stato
firmato un Protocollo d’Intesa tra Anci e Dipartimento della Protezione Civile.
Anci e Dipartimento si impegnano a confrontarsi - sui temi e sugli obiettivi di
protezione civile - considerati di volta in volta prioritari, al fine di
garantire il miglior funzionamento del Sistema nazionale della Protezione
civile a tutti i livelli amministrativi. Altro impegno preso con il Protocollo
è quello di promuovere sul territorio la diffusione della conoscenza degli atti
e degli adempimenti di protezione civile, al fine di facilitarne la comprensione
e l’attuazione da parte delle amministrazioni locali.
venerdì 24 maggio 2013
2 Giugno: ci saranno anche tre rappresentanti della Protezione Civile del Molise
Anche tre rappresentanti
dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile (tra servizio d’ordine e
rappresentanze) parteciperanno alla cerimonia di omaggio presso il monumento ai
Caduti di Campobasso del 2 giugno con inizio alle ore 9. L’iniziativa adottata
in occasione del 67° anniversario della Proclamazione della Repubblica
italiana.
Il programma:
Ore 08.40: raduno in Piazza della
Vittoria
Ore 08.55: schieramento in atto
Ore 09.00: alzabandiera
Ore 09.10: onore ai caduti e
deposizione corona
Ore 09.15: preghiera per la
Patria
Ore 09.20 lettura dei messaggi
inviati delle S.A.
Ore 09.30 allocuzione del
presidente della Regione, del presidente della Provincia e il sindaco di
Campobasso.
Umbria: esercitazione di protezione civile, emergenza simulata nella galleria ferroviaria 'Castiglione'
Dalle 23,10 di venerdì 24 maggio
alle 03,45 di sabato 25 maggio ci sarà un'esercitazione di protezione civile
che si svolgerà nella galleria Castiglione della Direttissima Firenze - Roma
(tratta 1° bivio Orvieto sud - Posto Comunicazione Civitella d'Agliano),
ricreando gli effetti prodotti da un dissesto idrogeologico per infiltrazioni
d'acqua con rilascio di detriti e fango e il conseguente urto con un treno in
transito. Una task force di quasi 200 uomini e mezzi. Il treno si fermerà in
condizioni di avaria in galleria. Dopo la messa in sicurezza interverrà il
soccorso sanitario e quindi l'esodo assistito in sicurezza dalla galleria verso
l'esterno. I tempi dell'esercitazione saranno rispettati, inoltre è stato tutto
valutato per non produrre ritardi sulla normale funzionalità del servizio di
trasporto ferroviario".
lunedì 20 maggio 2013
Protezione Civile del Molise: è stato spedito alla Regione il terzo APQ (accordo di programma quadro) in relazione alla ricostruzione
Venerdì scorso, 17 maggio 2013, per dare corso alla
Delibera Cipe 62/2011, in attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale
n°608 del 2 ottobre 2012 di programmazione degli interventi cantierabili e non
cantierabili, è stato spedito alla Regione il terzo APQ (accordo di programma
quadro) in relazione alla ricostruzione.
Significa che l’Agenzia Regionale di protezione Civile ha
approvato circa 360 progetti di
ricostruzione inerenti le opere
cantierabili per un valore di oltre
142 milioni di euro ed ha inviato alla Regione Molise tutta la relativa
documentazione.
Si tratta della terza tappa di un lavoro iniziato
nell’agosto del 2012, quando l’Agenzia ha ricevuto dalla ex-struttura
commissariale il testimone per portare a termine le procedure ed avviare
concretamente la ricostruzione.
Altre due tranche di progetti, infatti, nel pieno rispetto
dei tempi indicati, sono state già consegnate alla Regione: la prima relativa
agli edifici di culto per un valore di
circa 14 milioni di euro; la seconda
relativa alle opere pubbliche per circa 3
milioni di euro.
A questo punto mancano solo i progetti relativi alle opere
non cantierabili inerenti le abitazioni di classe “A”, per le quali i progetti
dovranno essere approvati dai Comuni entro il 29 giungo prossimo e consegnati
entro il successivo 15 luglio. In quella data si concluderà l’intera
istruttoria, con l’approvazione di 980
progetti in un solo anno, cosa che non era stata fatta nei dieci anni
precedenti.
Questi sono i dati, carte alla mano, di cui l’Agenzia oggi
può andare fiera, grazie anche al personale neoassunto che ha lavorato su
un’enorme mole di dati accumulata nel tempo.
E’ la risposta concreta a facili accuse di inerzia che
l’Agenzia legge in vari proclami sui giornali e che respinge al mittente,
augurandosi che ora che le carte sono nelle mani della struttura regionale, vengano inviate con la stessa celerità al
CIPE (Comitato Interministeriale per la programmazione Economia) per l’accredito materiale delle somme,
scongiurando il rischio di perdere queste risorse.
Il Direttore
Generale ARPC
Arch.
Giuseppe Giarrusso
Sisma Emilia, un anno dalla prima scossa
A un anno dalla prima scossa che
mise in ginocchio il territorio emiliano a Ferrara (oggi pomeriggio ) si terrà
una cerimonia commemorativa a cui parteciperanno la Presidente della Camera
Laura Boldrini, il Presidente della Regione Emilia Vasco Errani e il Capo della
Protezione Civile Franco Gabrielli. La
cerimonia (che in caso di maltempo, si terrà nella Sala degli Stemmi), è
inserita nell'ambito delle iniziative organizzate, da Provincia e Comune di
Ferrara nonché dai Comuni dell'area colpita dal sisma, proprio per oggi: primo
anniversario delle scosse del maggio 2012.
giovedì 16 maggio 2013
Protezione Civile, nasce un nuovo centro europeo
E’ il nuovo cuore operativo della
Protezione civile europea. A Bruxelles è stato inaugurato il centro di risposta
elle emergenze. Servirà a coordinare gli sforzi di dei paesi europei nel caso
di catastrofi naturali o umanitarie in Europa e nel mondo. Il centro sarà
aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il primo compito del centro sarà
dunque quello di trovare le lacune esistenti al momento nella Protezione civile
europea, per migliorare l’assistenza reciproca che gli stati possono fornire
nel caso di disastri. Partecipano al progetto anche Islanda, Norvegia,
Liechestein, e Croazia.
Protezione Civile: ripulita dal catrame anche Levanzo
Si è conclusa alle Egadi anche la
seconda fase di attività dei volontari specializzati per la rimozione di idrocarburi,
relativi al settore Protezione Civile di Legambiente. I volontari sono stati
inviati sul posto dalla Protezione Civile Regionale dopo la richiesta del
Sindaco di Favignana Lucio Antinoro e del Direttore dell’AMP Stefano Donati, a
seguito di un ingente spiaggiamento di catrame, nel gennaio scorso, sulle coste
di Favignana e Levanzo, in piena Area Marina Protetta "Isole Egadi".
martedì 14 maggio 2013
“Anch’io sono la Protezione Civile”…
mercoledì 8 maggio 2013
Trema la terra in Umbria. Scuole chiuse a Città di Castello
Il sindaco di Città di Castello,
Luciano Bacchetta, ha disposto per oggi mercoledì 8 maggio la chiusura di tutte
le scuole di ogni ordine e grado e gli asili nido del territorio comunale. Molta
paura nella notte a Città di Castello, Montone ed in altri comuni della
provincia di Perugia. Cinque scosse, la più forte alle 2.52: a scopo precauzionale,
sempre a Città di Castello, è stato allestito nella notte un punto di
accoglienza presso il Palazzetto dello Sport . Il coordinamento comunale è già
insediato presso la Cittadella dell'emergenza. Per i cittadini il riferimento è
il numero telefonico 075 8520744.
Protezione civile: a Roma si è riunito il Comitato Paritetico Stato - Regioni - Enti locali
A Roma si è riunito il Comitato
paritetico Stato - Regioni - Enti locali in materia di protezione civile. E’stato
approvato il regolamento che stabilisce le modalità di funzionamento del
Comitato stesso; si sono delineate le nuove modalità di comunicazione tra le
autorità preposte e i cittadini nella possibilità di eventi tellurici; si è
discusso dell'integrazione del servizio delle previsioni metereologiche tra
Aeronautica e strutture delle diverse Regioni, in modo da arrivare ad un
servizio meteo nazionale distribuito. Infine ci si è occupati di un software,
messo a punto dal Dipartimento Nazionale, attraverso il quale si sono invitate
le Protezioni Civili delle Regioni, delle Province e dei Comuni ad inserire in
un data base informazioni circa lo stato di consistenza delle loro
attrezzature, mezzi, materiali, al fine di poter contare, in caso di emergenza,
su un elenco completo ed aggiornato delle attrezzature. Ricordiamo che il
Comitato paritetico è il luogo in cui vengono discusse e condivise le regole
del sistema e ha in particolare la funzione di indirizzare, promuovere e
coordinare le attività delle amministrazioni dello Stato, delle Regioni e degli
enti locali e si occupa di determinare i criteri di massima per definire
programmi di previsione e prevenzione e piani di emergenza, per impiegare in
modo coordinato le componenti del Servizio Nazionale e per definire le norme in
materia di protezione civile.
martedì 7 maggio 2013
Basilicata: 1,7 miliardi per prevenire il rischio sismico
La Regione Basilicata ha messo a
disposizione 1.732.286,48 euro per interventi di rafforzamento oo demolizione e ricostruzione
edifici privati, destinati a combattere e prevenire il rischio sismico. Dei 117 comuni lucani considerati
"a maggiore pericolosità sismica" sono state inviate agli uffici
regionali 3400 domande per interventi strutturali sugli edifici. Si sono
infatti conclusi i termini per la presentazione delle domande ed entro fine
giugno sarà pubblicata la graduatoria regionale per gli aventi diritto ai
finanziamenti.
Trombe d’aria, le verifiche della Protezione civile: accertati danni per quasi 17 milioni di euro
I tecnici della Protezione civile provinciale e
nazionale in questi giorni hanno stimato i danni provocati dalle due trombe d’aria a S.Martino Spino di Mirandola e Castelfranco: 17 milioni di euro
lunedì 6 maggio 2013
Emermontoro 2013: tre giorni di esercitazione e formazione
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'informazione circa
l'esercitazione di Protezione civile "Emermontoro 2013" che si svolgerà
a Montoro Superiore (AV) da venerdì 10 a domenica 12 maggio
Emermontoro: più esercitazioni,
meno rischi. È questo lo slogan coniato per questa seconda edizione della
manifestazione di protezione civile "Emermontoro 2013", promossa
dalla Pubblica Assistenza Pro Civis Montoro, che si terrà da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2013 a Montoro Superiore
(AV). L'evento è patrocinato dai Comuni di Montoro Inferiore e Superiore,
Provincia di Avellino, Settore Protezione Civile Regione Campania e dal
Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Presidenza del Consiglio dei
Ministri. Prevista la presenza di 50 associazioni con più di duecento volontari
provenienti da tutta la Regione Campania impegnati in diversi scenari e
attività simulate, destinate a potenziare le competenze ed esperienze dei
volontari in protezione civile in diverse situazioni d'emergenza. La
manifestazione prenderà avvio nel pomeriggio di venerdì 10 maggio con
l'apertura del campo per terminare domenica nella prima serata con la consegna
degli attestati. Il campo base sarà allestito presso il Parco della Magnolia
alla frazione S. Pietro di Montoro Superiore. Oltre alle tende per la notte
sarà realizzato anche un'area dedicata ai mezzi di soccorso, protezione civile
e la cucina di campo dove saranno preparati i pasti per i volontari.
Le simulazioni si terranno sui
comuni di Montoro Inferiore e Superiore con azioni di prevenzione di:
antincendio boschivo, ricerca dispersi, eventi sismici, incidenti in strada.
Quest'anno sarà predisposto anche un intervento dei SAF (Soccorso Aereo Fluviale) per la simulazione
di un evento sismico dal campanile della Chiesa di S. Pietro nell'omonima
frazione. "Il nostro obbiettivo - commenta il presidente della Pro Civis
Montoro Pasquale Cappa- è la verifica dell'autonomia, dell'efficacia e
dell'operatività delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile
affinché i volontari siano formati in modo adeguato oltre che promuovere verso
la comunità e gli enti locali la conoscenza e l'importanza della macchina della
Protezione Civile".
Pro Civis Montoro
venerdì 3 maggio 2013
Protezione Civile regionale, passaggio di consegne tra Torchia e il nuovo Sottosegretario Dima
Franco Torchia |
Catanzaro - Si è svolto a Germaneto il passaggio di
consegna tra il Franco Torchia e Giovanni Dima nella nuova funzione di
Sottosegretario regionale alla Protezione Civile. Il nuovo sottosegretario
regionale, oltre al monitoraggio complessivo delle attività della Protezione
Civile, ha assunto l’impegno di una imminente ricognizione sulle principali
azioni da mettere in campo per rendere la Protezione Civile calabrese ancora
più efficiente. Dima, inoltre, ha comunicato che a breve incontrerà il Prefetto
Gabrielli.
Giovanni Dima |
Iscriviti a:
Post (Atom)