Cortale, in provincia di Catanzaro, ha la sede
dell'associazione di Protezione Civile denominata “Prociv Cortale” associata
alla Prociv Arci Nazionale. L'associazione è formata da 20 volontari che già
lavoravano in altre associazioni di volontariato e che hanno voluto in questo
modo darsi autonomia entrando in una rete nazionale di volontariato.
Pagine
giovedì 28 marzo 2013
mercoledì 27 marzo 2013
Terremoto: Sora chiede lo stato di calamità
Il
sindaco di Sora Ernesto Tersigli si è rivolto alla Regione Lazio per un
supporto urgente nelle opere di messa in sicurezza e ripristino. Ci sono ancora
case evacuate e otto chiese inagibili. Dal 16 febbraio è alle prese con una
situazione di estrema difficoltà, Il sisma che in febbraio ha colpito la zona
di Frosinone ha lasciato danni soprattutto nel suo comune. L'iter prevede il
completamento delle relazioni sui danni alle strutture pubbliche e private, con
un censimento dettagliato dei nuclei familiari coinvolti e una stima di massima
sul danno economico. Dalla Regione è arrivata la risposta di Zingaretti, che ha
assicurato che "verranno valutate le condizioni per lo stato di
calamità". Al lavoro Protezione Civile e Genio, nonostante nel sorano la scossa più forte si
sia registrata a febbraio, i terremoti non si sono fermati. Le ultime scosse
avvertite dalla popolazione risalgono ai primi di marzo. Intanto a Sora stanno
lavorando gli uomini della Protezione Civile e del Genio per mantenere in
sicurezza le aree a rischio e identificare le modalità di intervento per
consolidare gli edifici pericolanti.
martedì 26 marzo 2013
Emilia - La Protezione Civile ha prorogato fino al 5 aprile le stato di attenzione per rischio idraulico e idrogeologico
Emilia Romagna – La Protezione regionale
Civile ha prorogato fino al 5 aprile lo stato di attenzione per rischio
idraulico e idrogeologico su tutto il crinale appenninico. Continua a
monitorare l’evoluzione della situazione, in raccordo con ARPA, Servizi tecnici
di Bacino, Comuni e Province, Vigili del fuoco ed altre strutture tecniche
dislocate nei territori interessati. Numerose squadre di volontari di
Protezione Civile sono intervenute nei giorni scorsi per il presidio degli
argini e per altre attività di monitoraggio a supporto dei servizi tecnici di
bacino.
http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it
|
Per i cittadini: cosa fare in caso di alluvione
lunedì 25 marzo 2013
Incendi boschivi, seminario informativo per Dos
Il corso per Direttori delle operazioni di spegnimento si è
svolto a febbraio nella sede del Dipartimento
Governo: ok a ripartizione fondi per calamità naturali
Monti firma il decreto per
l’allocazione dei 250 milioni di euro previsti dalla legge di Stabilità
Il Presidente del Consiglio Mario
Monti sabato scorso ha firmato il
Decreto che ripartisce lo stanziamento di 250 milioni di euro previsto dalla
legge di stabilità 2013 tra le regioni colpite dagli eventi alluvionali del
novembre 2012, dopo le verifiche svolte dalla Ragioneria Generale dello Stato
in base alla proposta della Protezione Civile. Il piano di riparto concordato
dalle Regioni interessate ed esaminato dalla Conferenza delle Regioni del 7
febbraio 2013, prevede (in milioni di euro): 110,9 alla Toscana, 46,4 all’Umbria, 42,5 al Veneto, 11,5 alla
Liguria, 10,7 alle Marche, 10,4 al Lazio, 8,8 all’Emilia Romagna, 1 alla Puglia.
Inoltre il Presidente del Consiglio ha firmato un secondo decreto previsto
sempre dalla legge di stabilità per la ripartizione di altri 105 milioni di
euro da erogarsi nel triennio 2013-2015 in favore delle Regioni colpite da
calamità naturali negli anni precedenti, quali: le alluvioni in Liguria e
Toscana del dicembre 2009-gennaio 2010, le alluvioni in Veneto del novembre
2010, le alluvioni nel territorio della Provincia di Messina del 2011, le
eccezionali nevicate verificatesi nel febbraio 2012 nelle Marche e in Emilia
Romagna, nonché il sisma dell’ottobre 2012 in Calabria e Basilicata. Una parte di
tutte queste risorse possono essere destinate dai Presidenti delle Regioni alla
concessione di contributi per interventi di ricostruzione a privati ed alle
imprese.
(fonte Governo.it)
Flotta aerea antincendio della Protezione Civile trasferita ai Vigili del Fuoco
Una nota pubblicata dal Consiglio dei Ministri rende noto che
è stato approvato definitivamente il trasferimento della flotta aerea antincendio
della Protezione civile al Dipartimento dei Vigili del Fuoco
Per garantire il funzionamento della flotta il Dipartimento
dei Vigili del Fuoco potrà avvalersi di personale in posizione di comando o
distacco proveniente da altre amministrazioni pubbliche, fino a un massimo di
20 unità. Le operazioni di trasferimento dovranno terminare entro i 30 giorni
che precedono l'inizio della campagna antincendio boschivo 2013. In caso contrario il
regolamento prevede che vengano sospese e completate entro i 30 giorni
successivi alla fine della campagna.
(fonte ilgiornaleprotezionecivile.it)
(fonte ilgiornaleprotezionecivile.it)
venerdì 22 marzo 2013
Sisma Emilia: i numeri di assistiti e verifiche agibilità
A 10 mesi dai terremoti che hanno
colpito l'Emilia la Protezione Civile regionale pubblica i dati relativi a
quante persone sono ancora ospitate in strutture alberghiere o scuole, e il
numero delle verifiche di agibilità effettuate, con rispettivi risultati. Sono
ancora 235 le persone ospitate in scuole, palestre, caserme e alberghi in
Emilia-Romagna dopo i terremoti di maggio. Tra i cittadini assistiti, 35 si
trovano nelle strutture al coperto e 200 in strutture alberghiere che hanno offerto
la loro disponibilità attraverso la convenzione siglata con Federalberghi e
Asshotel. Nel 52% dei casi (123 persone) si tratta di stranieri, per la maggior
parte marocchini (59), seguiti da tunisini (19) e nigeriani (14). Poi via via
altre 28 nazionalità. Gli italiani invece sono 77. I dati, aggiornati al 18
marzo, sono forniti dalla Protezione civile dell'Emilia-Romagna. Nel dettaglio
i Comuni che hanno messo a disposizione più posti in strutture ricettive sono
quelli di Bondeno (56 persone) e Sant'Agostino (32) in provincia di Ferrara;
Finale Emilia in provincia di Modena con 24 ospiti, Mirabello (Ferrara) con 18
e Castel Maggiore (Bologna) con 13. Sempre secondo i dati della Protezione
civile, ad oggi sono 38.726 le strutture controllate attraverso una valutazione
di agibilità post-sismica con scheda Aedes (Agibilità e Danno nell'emergenza
sismica). Di questi più di un terzo (il 36%) è immediatamente agibile, il 18% è
temporaneamente o parzialmente inagibile, il 36% è stato dichiarato inagibile e
il 5% inagibile per rischio esterno, ossia a causa di elementi esterni
pericolanti, il cui crollo potrebbe interessare l'edificio
Etichette:
assistiti,
emilia,
protezione civile,
sisma
mercoledì 20 marzo 2013
Saluzzo: nel fine settimana esercitazione della Protezione Civile
Il
Servizio di Protezione Civile del Comune di Saluzzo (in provincia di Cuneo) ha
organizzato per il prossimo fine settimana (sabato 23 e domenica 24 marzo) un esercitazione
che consisterà nel taglio e nella rimozione di parte di vegetazione nel torrente
Rio Torto. L’obiettivo di questa esercitazione è prevenire le possibili
esondazioni e perfezionare l’operatività del personale addetto nel territorio
di Saluzzo.
martedì 19 marzo 2013
Protezione Civile, ecco la pubblicazione: “Protezione civile e responsabilità nella società del rischio”,
“Protezione civile e
responsabilità nella società del rischio. Chi valuta, chi decide, chi giudica”,
è il volume che è stato curato dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla
Fondazione Cima e pubblicato nella collana giuridica della casa editrice Ets. Verrà
distribuito gratuitamente nell’ambito del Servizio Nazionale. La pubblicazione è
il frutto delle riflessioni di scienziati, tecnici, amministratori, professori,
magistrati ed esperti di informazione e comunicazione che hanno discusso del
rapporto tra giustizia, informazione e protezione civile.
lunedì 18 marzo 2013
Viterbo, l’associazione nazionale carabinieri all’Angelus
L'Anc all'Angelus di domenica |
Una squadra del nucleo ha partecipato alle operazioni di
protezione civile predisposte dal comune di Roma
Riceviamo e pubblichiamo - In occasione del primo Angelus
celebrato da papa Francesco a San Pietro, questa mattina (domenica) a Roma una
squadra del nucleo di protezione civile dell’associazione nazionale carabinieri
di Viterbo, ha partecipato alle operazioni di protezione civile predisposte dal
comune di Roma in collaborazione con la Regione Lazio.
Tenente Pierpaolo
Presidente
Protezione Civile del Lazio, sottoscritti i Protocolli
Una forma partecipata con gli Ordini ed i Collegi Professionali su tutto
il territorio regionale
La
Protezione Civile del Lazio si “evolve” in quanto sono stati sottoscritti i Protocolli
d’Intesa anche con gli Ordini e i Collegi Professionali di Frosinone, Latina,
Rieti e Viterbo. Un primo Protocollo (sottoscritto in data 29 maggio 2012 con
gli Ordini ed i Collegi Professionali della Provincia di Roma) è divenuta
un'intesa pilota. In questo modo tutti
gli Ordini ed i Collegi Professionali possono svolgere - in un futuro ormai
prossimo - attività che fronteggino gli eventuali stati emergenziali a seguito
di calamità naturali e attività di
prevenzione, monitoraggio e verifica. In sostanza una forma partecipata di Protezione
Civile su tutto il territorio regionale. I Protocolli di Intesa sottoscritti
permetteranno di intervenire, in maniera più rapida ed efficace, nella fase
operativa.
venerdì 15 marzo 2013
Un Protocollo d'intesa è stato firmato dal capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli e da Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro onlus
Protezione Civile del Molise, conto alla rovescia per il corso di guida
Cinque
giorni ad aprile e altrettanti a giugno, è il corso di guida sicura di veicoli
in emergenza organizzato dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile il
collaborazione con T.H.O.R. formazione. Il corso è rivolto a massimo 50
autisti, suddivisi in due gruppi da 25 unità, di veicoli preposti allo
svolgimento dei servizi urgenti, di pronto soccorso e di pronto intervento,
nonché autisti della Protezione Civile. Le persone interessate alla frequenza
devono far pervenire la domanda, al funzionario incaricato dell’Arpc Molise,
Angelo Del Gesso presso la sede dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, in
via Sant’Antonio Abate 236 in
Campobasso o a mezzo raccomandata. In un altro “post” che manderemo a ridosso
del corso, vi illustreremo dettagli sulle di realizzazione dei corsi di guida.
giovedì 14 marzo 2013
Domani a Telemolise 'Moby Dick', si parlerà di ricostruzione
Domani 15
marzo 2013 alle ore 21.00 la trasmissione di
Telemolise 'Moby Dick', condotta in diretta da Giovanni Minicozzi, affronterà
il tema della ricostruzione alla presenza del direttore generale ARPC Giarrusso, il consigliere
regionale e sindaco di S.Martino in Pensilis Vittorino Facciolla, Angelo
Santoro dell'ACEM, il sindaco di Guardialfiera Remo Grande, due tecnici
dell'ARPC, il sindaco di Casacalenda Marco Gagliardi, il sindaco di Colletorto Fausto.Tosto. In collegamenti esterni: Il
Presidente della Giunta regionale Paolo Di Laura Frattura, il consigliere
regionale Salvatore Ciocca, l'imprenditore Pasquale Lallo, il sindaco di S.Elia
a Pianisi Ferdinando Morrone.
A Vignola con il campo di protezione Civile per i ragazzi
Sabato 16 e domenica 17 marzo gli
studenti delle classi quarte degli Istituti Superiori parteciperanno Campo di
Protezione Civile. Nel corso del weekend, dedicato al civile appunto, i
partecipanti saranno coinvolti in attività ed esercitazioni pratiche di rischio
idraulico, anti incendio boschivo, ricerca dei dispersi, radiocomunicazioni,
soccorso sanitario e attività cinofile.
mercoledì 13 marzo 2013
Messina: presentazione dell'info-point di protezione civile
Si
terrà domani (14 marzo) nel Dipartimento regionale della Protezione Civile
siciliana (alle ore 9) una conferenza stampa per illustrare il funzionamento e
le caratteristiche dell’info-point di protezione civile di prossima apertura
sul territorio di Messina. L’iniziativa dell’Associazione “Mari e Monti 2004”
ha trovato l’interesse dalla protezione civile regionale e prevede l’individuazione fisica di locali in
cui i cittadini dei quartieri possono recarvisi per acquisire informazioni
comportamentali generali e di dettaglio da tenere in caso di eventi calamitosi;
segnalare fatti o situazioni specifiche alle istituzioni. L’info-point curato
dall’associazione “Mari e Monti 2004”, sarà inaugurato ed entrerà in funzione
domenica 17 marzo in via Melchiorre Tommasi e nel rione Gazzi.
Frane, a Castelfranco incontro con la Protezione Civile Nazionale
Domani
ci sarà un sopralluogo dei tecnici della Protezione Civile della Regione a Castelfranco
per fare il punto della situazione. I cantonieri della Provincia di Arezzo si
trovano a dover fare i conti con numerose richieste urgenti di intervento. Ma,
malgrado lo spiegamento di forze messe in campo, ad oggi la situazione resta
sempre particolarmente delicata e complessa.
Il direttore generale ARPC Giarrusso venerdì a 'Moby Dick'
Venerdì 15
marzo 2013 alle ore 21.00 la trasmissione di Telemolise 'Moby Dick', condotta
in diretta da Giovanni Minicozzi, affronterà il tema della ricostruzione alla
presenza del direttore generale ARPC Giarrusso e altri interlocutori.
Notizie più approfondite sui
partecipanti e altri aggiornamenti saranno consultabili sul nostro blog
"Allerta... Molise” http://moliseoperativo.blogspot.it/
Cordialmente
L'Ufficio stampa
Gabrielli, seminario a Camerino il 20 marzo
Il Capo del Dipartimento
della Protezione Civile terrà un incontro sul tema 'La protezione civile come
espressione di solidarietà e sussidiarietà'
Franco
Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile e Presidenza del
Consiglio dei Ministri, terrà un seminario all’Università degli Sudi di
Camerino - mercoledì 20
marzo 2013 – sul tema La
protezione civile come espressione di solidarietà e sussidiarietà. All’incontro
su La protezione civile, promosso dalla Scuola di Giurisprudenza Unicam, che si
svolgerà presso l’Aula Arangio Ruiz di Palazzo Ducale con inizio alle ore 11.00, interverranno anche il prof. Flavio Corradini,
Rettore dell’Università di Camerino, il prof. Antonio Flamini, Direttore della
Scuola di Giurisprudenza, il dott. Roberto Oreficini, Responsabile del
Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche e la prof.ssa Catia
Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza che coordinerà il
dibattito.
lunedì 11 marzo 2013
Agnone, ricerca dispersi: CNSAS e ANC insieme
I
tecnici del CNSAS Molisano e gli uomini dell'Associazione Nazionale Carabinieri
hanno lavorato fianco a fianco in due giorni di approfondimento sulle tecniche
di ricerca in ambiente ostile. E' stata l'ANC di Agnone (IS) a
organizzare due giornate formative sulla ricerca di dispersi, chiedendo la
partecipazione di numerose realtà di Protezione Civile. Dunque hanno
partecipato delegazioni dell'ANA della Lombardia, Lazio, Marche, Puglia, oltre
ai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico. I tecnici del Soccorso
Alpino Molisano hanno organizzato per i partecipanti (circa 130 persone) una
simulazione di ricerca dispersi in ambiente impervio. Le Associazioni presenti
hanno avuto l'opportunità di sperimentare il protocollo operativo per ricerca e
soccorso persone disperse, messo a punto dal Cnsas.
Sisma, "Una giornata per dire grazie". In 3.500 alla cerimonia organizzata dalla Regione Emilia-Romagna
Presente anche un delegazione dell’Agenzia Regionale
della Protezione Civile
Tra
i 3500 volontari c’era anche un
delegazione dell’Agenzia del Molise della Protezione Civile intervenuti sabato
9 marzo al “Paladozza” di Bologna alla manifestazione “Una giornata per dire
grazie”. Un momento di riflessione e tanti ringraziamenti sono stati i punti
cardini. Durante la manifestazione sono state ripercorse tutte le tappe più
importanti dell’intervento del sistema nazionale regionale e locale di
Protezione civile: dai primi soccorsi la notte del 20 maggio, all’allestimento
e gestione dei campi di assistenza alle persone sfollate fino alle misure
avviate per la ricostruzione e la ripresa nelle province colpite.
venerdì 8 marzo 2013
Cannara: terminato il corso per volontari della Protezione Civile
Si è concluso nei
giorni scorsi il corso base di formazione per volontari di protezione civile a
Cannara, in provincia di Perugina. Tra gli argomenti affrontati, l’organizzazione
nazionale e locale del servizio di protezione civile, la diffusione della
cultura di protezione civile e il ruolo del volontariato; le tipologie di
rischi e la pianificazione dell’emergenza e i piani di emergenza comunale, le
nozioni di primo soccorso, la sicurezza nelle attività di protezione civile, le
trasmissioni in emergenza , le nozioni di cartografia e la psicologia del
soccorritore per una formazione completa del volontario di protezione civile.
L'Agenzia del Molise di Protezione Civile a Bologna
Domani (9 marzo) si svolgerà "Una giornata per dire grazie"
Parteciperà anche l’Agenzia Regionale di Protezione Civile
(quindici in rappresentanza) ad ”Una giornata per dire grazie” , manifestazione
che si terrà sabato (9 marzo) a Bologna, alle ore 9.45
presso il Palasport Paladozza, grazie al patrocinio della Regione
Emilia-Romagna. L’incontro è con gli operatori e i volontari del sistema
Protezione Civile intervenuti nell’emergenza sisma del 2012.
giovedì 7 marzo 2013
Villa Literno, raccolta alimentare per i poveri grazie alla Protezione Civile
La Protezione Civile di Villa
Literno, in occasione della Giornata nazionale per la raccolta alimentare
contro la fame in Italia, ha partecipato alla raccolta alimentare. I volontari hanno
raccolto una cospicua quantità di generi alimentari che sono stati poi inviati
al Banco delle Opere di Carità.
mercoledì 6 marzo 2013
Florentina, sabato nuove ricerche vertice in prefettura con Protezione civile
Riprendono le battute
sui monti di Albareto. Dal giorno della scomparsa, il 25 gennaio scorso, la
33enne rumena non ha più avuto alcun contatto con parenti e amici
Le battute sono state interrotte dopo appena un giorno dalla neve, che sui
monti della Valtaro è caduta copiosa e per settimane non ha voluto saperne di
sciogliersi. Ora, però, i tempi sono maturi: l'8 marzo riprenderanno le
ricerche di Florentina Nitescu, la
giovane madre rumena scomparsa lo scorso 25 gennaio dall'abitazione di Albareto che
condivideva con il compagno Paolo De Vincenzi e col figlioletto di appena due
anni. Martedì mattina in Prefettura si è tenuto un vertice dei responsabili di
tutte le forze che saranno impegnate nelle ricerche, che saranno coordinate
dalla Protezione civile e si avvarranno di gruppi cinofili. La speranza è
quella di trovare sui monti di Albereto una qualsiasi traccia della 33enne, che
dalla notte della scomparsa non ha dato alcun segno di vita a famigliari e
amici. Più il tempo passa, più si rafforza l'ipotesi che a Florentina sia
accaduto qualcosa di brutto. La sorella Valentina, che verrà in Italia dalla
Romania, ha più volte lanciato appelli perché le ricerche proseguano, ma ha
poche speranze di rivedere viva Florentina: pensa che qualcuno l'abbia uccisa.
Gli inquirenti non escludono nessuna ipotesi. Le indagini sono state affidate
dal pm Paola Reggiani ai carabinieri di Borgotaro, gidati dal comandante Marletta.
Per ora non ci sarebbero indagati.
Convegno: "Donne di Protezione Civile"
Venerdì 8 marzo a Milano -
presso il Centro Congressi della Provincia di Milano - si terrà un convegno dal
titolo “"Donne di Protezione Civile" promosso dall’associazione Nuova
Acropoli Volontariato, con il patrocinio del Comune e
della Provincia di Milano. L'evento vuole essere un'occasione di
confronto e dialogo tra istituzioni, studiosi e volontari con
l'obiettivo di analizzare un aspetto poco esplorato: il ruolo della donna come
volontaria all'interno delle strutture di Protezione Civile. I risultati della
ricerca e gli atti del convegno verranno pubblicati sulla rivista "La
Protezione Civile Italiana", media partner dell'iniziativa.
Lucensis 2013: quando Protezione Civile scende in campo
Impegnati circa 2mila volontari da tutt'Italia, con oltre 450 mezzi.
Lucensis è in nome di una grande esercitazione di Protezione Civile che si terrà a Lucca dal 14 al 17 marzo che simulerà un terremoto nella zona della Garfagnana. E' un evento di portata nazionale, che vedrà impegnati 2mila volontari da tutta penisola, con oltre 450 mezzi. L'area d'intervento è estesa, copre l'intera provincia di Lucca. L'obiettivo di Lucensis è la verifica delle risposte messe in atto dalle strutture operative di protezione civile fin dai minuti successivi all'evento. Verrà valutata l'efficienza del coordinamento nazionale e della prefettura locale. I temi di riposta delle singole associazioni e saranno analizzate le problematiche relative allo spostamento della popolazione e alle risposte sanitarie. I risultati dell'esercitazione potranno risultare utili agli Enti Locali competenti per la redazione dei piani sul rischio sismico.
Lucensis è in nome di una grande esercitazione di Protezione Civile che si terrà a Lucca dal 14 al 17 marzo che simulerà un terremoto nella zona della Garfagnana. E' un evento di portata nazionale, che vedrà impegnati 2mila volontari da tutta penisola, con oltre 450 mezzi. L'area d'intervento è estesa, copre l'intera provincia di Lucca. L'obiettivo di Lucensis è la verifica delle risposte messe in atto dalle strutture operative di protezione civile fin dai minuti successivi all'evento. Verrà valutata l'efficienza del coordinamento nazionale e della prefettura locale. I temi di riposta delle singole associazioni e saranno analizzate le problematiche relative allo spostamento della popolazione e alle risposte sanitarie. I risultati dell'esercitazione potranno risultare utili agli Enti Locali competenti per la redazione dei piani sul rischio sismico.
Proteggi e proteggiti: un vademecum sulla protezione civile
“Leggi e proteggiti”. Al via una campagna di
informazione e prevenzione realizzata dalla Protezione civile intercomunale. Un vademecum sulla forte convinzione che tutta
la cittadinanza è parte del Sistema di Protezione civile e che si basa anche
sull’auto-protezione del cittadino. Verrà distribuito a tutti i cittadini dei
Comuni di Figline Valdarno, Incisa in val d’Arno, Bagno a Ripoli e Rignano
sull’Arno. L'opuscolo è un vademecum completo, esaustivo, snello, semplice,
adatto a tutti sul funzionamento e l’organizzazione delle attività di
Protezione Civile, arricchito da singole schede che indicheranno come evitare
specifiche situazioni pericolose, e comunque limitarne le conseguenze, per il
rischio idraulico, idrogeologico, sismico, di incendio boschivo, di neve e
ghiaccio. Uno spazio è riservato anche al volontariato che opera sul territorio
dei quattro comuni, preziosa risorsa per tutti i cittadini.
martedì 5 marzo 2013
Croce Rossa, un mezzo speciale per le emergenze della Protezione Civile
Un mezzo speciale che servirà
come ufficio mobile alla Croce Rossa di Follonica, dotato di tutte quelle
strumentazioni necessarie al coordinamento del personale in occasione di emergenze
di massa od esercitazioni della Protezione Civile. Si tratta di un veicolo
concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Croce Rossa Italiana in
forma gratuita.
Protezione Civile. Pubblicata l’ordinanza che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico
Anpas: un passo avanti
fondamentale verso la prevenzione
Soddisfazione da parte di Anpas all'indomani della pubblicazione Gazzetta Ufficiale (n. 50 del28
febbraio 2013 ) l’ocdpc n. 52, che disciplina i contributi per gli
interventi di prevenzione del rischio sismico relativamente ai fondi
disponibili per l’annualità 2012. Un importante provvedimento che regola le
modalità di finanziamento degli interventi e prosegue nello sviluppo di quelle
azioni che in passato sono state marginalmente toccate da specifici
provvedimenti. La quota stanziata per il 2012, pari a 195,6 milioni di euro
verrà utilizzata per studi di microzonazione sismica, interventi sull’edilizia
privata, sulle strutture e infrastrutture cittadine di particolare importanza
per i piani di protezione civile.
Soddisfazione da parte di Anpas all'indomani della pubblicazione Gazzetta Ufficiale (n. 50 del
(Fonte Anpas)
Bagnatica, al via il corso base per volontari della Protezione Civile
Quattro moduli, dodici lezioni e
un'esercitazione: sono i numeri per il corso per volontari di Protezione Civile
che prende il via oggi, martedì 5 marzo, alle 20.30
al Comune di Bagnatica (provincia di Bergamo). Il corso è strutturato in quattro
moduli: organizzazione della Protezione Civile, teoria disastri e delle
emergenze, la dinamica delle emergenze e le tecniche di intervento e, infine,
un’esercitazione in calendario per sabato 20 aprile alla scuola dei vigili
del fuoco di Dalmine. Nelle dodici lezioni si affronteranno le competenze
statali della Protezione Civile e la Prefettura; il primo soccorso, i sistemi
di telecomunicazione, gli aspetti emotivi e psicologici dei soccorritori in
emergenza, l’alloggio provvisorio e i sistemi di erogazione dei servizi di base
dopo un disastro sia per i soccorritori che per le vittime.
lunedì 4 marzo 2013
Consegnati sei fuoristrada al Corpo Forestale dello Stato del Molise
A siglare la consegna direttore generale ARPC Giuseppe Giarrusso e il direttore del Comando Regionale del Corpo Forestale Molise Rosa Patrone |
Consegnati ieri al Corpo Forestale dello Stato del Molise
sei mezzi fuoristrada della Colonna mobile dell’Agenzia regionale di Protezione
civile. A siglare la consegna, ultimo atto di un procedimento d’appalto avviato
con delibera di giunta in base alla legge regionale 10 del 2000, insieme al
direttore generale ARPC Giuseppe Giarrusso c’era il direttore del Comando
Regionale del Corpo Forestale Molise Rosa Patrone. I sei fuoristrada, tutti
Defender 90 SW, serviranno a potenziare l’apparato degli strumenti antincendio
in dotazione al Corpo Forestale e quindi a potenziarne l’efficacia.
Emergenza simulata
L’esercitazione si
tiene nei giorni 26/27 e 28 Aprile 2013 e promossa dall’Associazione di
Protezione Civile MODAVI Spoltore Onlus
L’Associazione
di Protezione Civile MODAVI Spoltore Onlus, promuove ed organizza una
esercitazione di Protezione Civile denominata “ CAMPUS 2013”
con la collaborazione delle seguenti Associazioni aderenti al Modavi Nazionale:
Modavi Città Sant’Angelo, Pescara, Serra Monacesca e Chieti. L’esercitazione si
tiene nei giorni 26/27 e 28
Aprile 2013 e prevede una situazione di “emergenza simulata”
causata da un evento sismico di magnitudo 5.8 della scala Richter con epicentro
nel Comune di Spoltore, interessando anche la zona di Santa Teresa, Villa
Raspa, Cappelle sul Tavo, Moscufo, Pianella e Pescara.
La Protezione Civile di Castelnuovo Belbo mobilita i mezzi per verificarne l'efficienza
“Movimentazione mezzi”, è quella
fatta dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castelnuovo Belbo, assieme al
Gruppo di Protezione Civile di Rocchetta Tanaro, entrambi facenti parte del
Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Asti. L’operazione consiste nel mettere in movimento
diversi automezzi del Coordinamento di Asti, per controllare costantemente la
loro efficienza e per effettuare la normale manutenzione ordinaria, al fine di
essere sempre pronti e operativi in caso di emergenza. Viene ripetuta nel
periodo invernale ogni 2 – 3 settimane.
Comune di Lipari nel mirino
Incendiati tre mezzi della Protezione civile
Comune di Lipari nel mirino. Sono
state date alle fiamme nella serata di domenica
(3 marzo) due autovetture e un camion della Protezione civile. L’incendio (i
mezzi erano fermi da qualche giorno, quindi il dolo è più che scontato) è stato
preceduto, stando a chi abita nelle vicinanze, da due fortissime esplosioni, come
se all’interno del deposito fossero state lanciate delle bottiglie incendiarie.
Non si esclude che i mezzi prima fossero stati cosparsi di materiale
infiammabile. Sono intervenuti i vigili del fuoco che per entrare nel
deposito hanno dovuto tranciare il lucchetto.
sabato 2 marzo 2013
Protezione Civile, esercitazione internazionale
Sono 19 i partecipanti stranieri che seguiranno l'esercitazione, provenienti da Polonia, Germani, Ungheria e Austria, tutti tecnici della difesa del suolo e dei vigili del fuoco che sono stati accolti nella sede della protezione civile della Provincia di Alessandria. L'esercitazione internazionale di Protezione Civile chiamata Olubria 2013 che la Provincia di Alessandria capofila dell'iniziativa. Si inserisce nel progetto europeo Inarma sulla gestione del rischio inondazione sui bacini idrografici.
venerdì 1 marzo 2013
Percorso formativo interregionale per volontari
Si terrà dall' 8 al 10 marzo ad Agnone e Capracotta
L’Associazione
Nazionale Carabinieri e il nucleo Volontariato di Protezione Civile sezione di
Agnone organizza un percorso interregionale per volontari (è gratuito) che si terrà
ad Agnone e Capracotta dal 8 marzo al 10 marzo. Si inizierà da Agnone
(Palazzo Filippini) venerdì 8 marzo, con il corso informativo sulle ricerche di
persona scomparse in ambiente urbano e ostile con l’ausilio delle USCR/M e
stabilizzazione sanitaria e recupero. Dalle 16 alle 19 i partecipanti saranno
impegnati, con la collaborazione della
presidenza nazionale associazione Carabinieri, nucleo volontariato e di
Protezione Civile, la sezione di Giussano,
il Gruppo cinofili e Soccorso Alpino Molise. Sabato 9 marzo è la volta
di Capracotta (sugli impianti di
località Prato Gentile) dove ci sarà un corso informativo (dalle 8 alle 12)
sull’avvicinamento dell’infortunato sulle piste da sci e sulla messa in
sicurezza, stabilizzazione, immobilizzazione e trasporto a valle. Dalle 14 alle
18 si ritorna ad Agnone (Santa Lucia), dove ci saranno prove di ricerca di
persone scomparse con l’ausilio di cartografia, apparati satellitari e unità
cinofile da superficie e molecolari. Alle ore 21 presso il Centro Coc e Com si
terrà il briefing e saranno consegnati gli attestati. Domenica 10 ci sarà la visita
ad Agnone.
Per informazioni telefonare al numero 335.82.76.609
San Giustino Umbro: è nata la prima Associazione di Protezione Civile
San
Giustino Umbro ha un’associazione in più grazie a alcuni cittadini. Stiamo
parlando dell’Associazione della Protezione Civile ed è formata da volontari e
cittadini che voglio arruolarsi. E’ partito è partito infatti un Corso di
formazione di Protezione Civile di livello base, che si tiene presso la
"Scuola media Leonardo da Vinci" a Selci-Lama e consiste in dodici
lezioni con prova finale.
Iscriviti a:
Post (Atom)