venerdì 22 febbraio 2013

Sole a Catania dopo il nubifragio. Protezione Civile: allerta piogge


Cielo terso, sole splendente con l'Etna innevata che svetta infondo, termometro che segna 15 gradi. E' il 'day after' di Catania l'indomani del violento nubifragio che si è abbattuto sulla città attraversata da un fiume d'acqua che ha travolto auto, moto, tavoli e sedie, causando una decina di feriti, non gravi. Intanto è partita la 'conta' dei danni. Nella centrale piazza Duomo i commercianti sono al lavoro per ripulire i negozi invasi da fango e risistemare i locali. Tecnici del Comune stanno eseguendo sopralluoghi nelle strutture pubbliche, e in particolare nelle scuole oggi chiuse, per verificare la presenza di eventuali danni. Le verifiche sono al vaglio della Protezione civile dell'Ente. 
Uscita straordinaria per l'Unità di strada della Croce rossa italiana per distribuire bevande calde e coperte asciutte ai senza fissa dimora dopo il nubifragio che si è abbattuto ieri sulla città. La Cri ha messo a disposizione di enti e associazioni un numero consistente di coperte, pronte ad essere distribuite per garantire una maggiore protezione dalle basse temperature notturne. "E' importante che associazioni di volontariato e istituzioni lavorino in equipe per dare risposte adeguate a momenti di emergenza come questo - afferma il presidente del comitato provinciale Cri di Catania, Stefano Principato - il rapporto consolidato che lega Croce Rossa al mondo istituzionale e associativo consente, oggi, di poter operare in sistema, ottimizzando il proprio contributo a favore dei vulnerabili".
"Nevica da stamattina su gran parte dell'Emilia Romagna e al nordovest, e da questa sera è attesa una nuova forte perturbazione che colpirà tutte le regioni centrali, la Campania e il resto del sud". E' l'analisi del sito www.IlMeto.it che avverte: "Memori della bomba d'acqua di ieri a Catania causata da un temporale autorigenerante, deve rimanere alta l'allerta per le zone costiere del centrosud nelle prossime 48ore riguardo a questi fenomeni". Antonio Sanò, direttore del portale di meteorologia, sottolinea poi che il peggio del maltempo giungerà a partire da domani: "Sabato dapprima maltempo al centro, Sardegna, Campania e poi, dal pomeriggio, si intensificheranno i temporali al centro-sud; neve in Emilia Romagna, forte tra Bologna e Modena, attesi oltre 10cm, in Toscana, Umbria e Marche a quote basse poi entro sera e nella notte neve diffusa al nord". Giornata di maltempo anche domenica quando gli italiani saranno chiamati alle urne: "Neve copiosa al nord-ovest, quindi Piemonte, Lombardia, Emilia occidentale, rilievi liguri - prosegue l'esperto - neve incessante sulla Lombardia e sul Piemonte. Piogge sul resto delle regioni, schiarite in Sicilia e regioni adriatiche dalla Romagna e il Molise". Ma purtroppo non è finita qui perché - conclude Sanò - "da lunedì la neve continuerà tutto il giorno in Piemonte e nell'entroterra ligure, altre piogge interesseranno le regioni tirreniche, le isole maggiori per l'arrivo dell'ennesima perturbazione".
(fonte Ansa)

Nessun commento: