Le chiamate al centralino della sala operativa si sono intensificate
dalle 12.00 di questa mattina con richieste di aiuto inerenti allagamenti di
varia entità, attualmente tutti sotto controllo.Quella di Campomarino è la zona in assoluto più critica, ma
anche le aree limitrofe presentano forti criticità. Proprio a Campomarino è in corso il salvataggio di una
famiglia di Cechi composta da padre, bimba di 2 anni e madre in attesa di un
bambino all’ultimo mese di gravidanza. Il sindaco sta provvedendo ad una
sistemazione sicura. Sempre a Campomarino nel primo pomeriggio una famiglia di
rumeni con la casa sulla statale 87 allagata al piano terra è stata portata ai
piani più alti e messa in salvo. Altre famiglie sono monitorate, ma il sindaco, quale massima
autorità di protezione civile, ha la situazione sotto controllo. Una serie di strade risultano impercorribili o comunque
molto pericolose da percorrere: le forze dell’ordine richiamano quindi la
popolazione alla massima attenzione. Chiusa la Statale 16 da Campomarino (altezza cavalcavia) per
alcuni chilometri verso il confine con la provincia di Foggia. Chiuso anche un tratto dell’autostrada A14, direzione Sud,
all’altezza del cavalcavia. Sono a rischio allagamento e monitorate tutte le strade
interpoderali del basso Molise che si collegano alla SS.87. Sulla Ss 87 chiusi il bivio per Portocannone e quello per
San Martino in Pensilis.
Chiusa la strada che da Guglionesi porta verso il Sinarca. Allagata anche la strada che dalla Bifernina porta allo
Zuccherificio. La fondovalle del Biferno viene monitorata costantemente. A Riccia nella tarda mattinata è straripato un torrente a
causa di alberi caduti: le squadre di protezione civile hanno rimosso gli
alberi e la zona è stata messa in sicurezza. Restano al momento nei parametri i valori della diga del
Liscione, ma sono al limite e quindi sotto costante osservazione. Dalle previsioni continuerà a piovere tutta la notte: a
rischio soprattutto Campomarino lido: le
squadre di PC dunque sul posto e non rientreranno per garantirà maggiore e
sicura presenza. Squadre in azione anche a Montenero di Bisaccia, Larino e
Termoli. Sono una dozzina le squadre dei volontari al lavoro. In
totale sono in azione almeno 40 persone tra volontari e personale dipendente.
Ma non si esclude l’invio di ulteriori forze. La Protezione civile rinnova alla popolazione l’invito alla
massima attenzione sulle strade, sulle quali il livello di sicurezza è in
queste ore ridotto. Ricorda inoltre che è sempre possibile contattare a
qualunque ora il numero verde 800 120 021 e che l’allerta meteo e ogni aggiornamento
sulla situazione meteorologica sono reperibili sul sito
www.protezionecivile.molise.it.
Nessun commento:
Posta un commento