Il 26, il 27 e il 28 aprile
Spoltore ospiterà l'esercitazione denominata Campus 2013 che ha l'intento di
verificare e dimostrare il livello di risposta delle associazioni partecipanti,
di fronte ai vari scenari di emergenza. La manifestazione è organizzata dall'Associazione
di volontariato Protezione Civile "Modavi Spoltore Onlus" e
patrocinato dal Comune, dalla Provincia di Pescara, dalla Regione Abruzzo e
dalla Protezione Civile Modavi nazionale.
Pagine
mercoledì 24 aprile 2013
lunedì 22 aprile 2013
Ieri vasto incendio di pineta a Castel del Giudice
Ieri incendio di vaste
dimensioni si è sviluppato a Castel del Giudice, in località Castellana. Sul
posto sono accorse alcune squadre del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili
del Fuoco, con il supporto della Sala operativa dell’Agenzia regionale di protezione
civile. E’ entrata in azione di propria iniziativa anche una squadra di
volontari della locale associazione di protezione civile che ha operato al
fianco delle altre istituzioni. Alle ore 15 è giunto il primo Canadair, seguito
un’ora dopo dal secondo. Intorno alle 17 le fiamme erano sotto controllo.
L’Agenzia regionale di protezione civile non ha potuto inviare alcuna squadra
di volontari in quanto la Regione Molise, competente in materia, non ha ancora
trasferito le risorse per l’attività di spegnimento e di conseguenza non sono
state ancora attivate tutte le procedure e le convenzioni per attivare il
servizio. Una situazione che desta forte preoccupazione, soprattutto in vista
del moltiplicarsi dei roghi in vista dei primi caldi e della stagione estiva.
venerdì 19 aprile 2013
mercoledì 17 aprile 2013
Filignano, andati a fuoco quattro ettari di bosco
A Filignano, località Bottazzelle, nel pomeriggio di
ieri sono stati distrutti quattro ettari di bosco, carbonizzati due ettari di
oliveti secolari. Sono dovuti intervenire due Canadair della Protezione civile,
più diverse squadre dei Vigili del fuoco del comando provinciale di Isernia. Sono
in corso le indagini per accertare l’origine del rogo.
Etichette:
Filignano,
fuoco,
incendio,
protezione civile
martedì 16 aprile 2013
Due Canadair Protezione civile a Olbia
La Protezione civile schiererà due
Canadair sull'aeroporto Costa Smeralda di Olbia per la Campagna antincendi
2013, nonostante il dimezzamento della flotta Canadair causata dalla scarsità
di fondi
giovedì 11 aprile 2013
Alluvione , i disoccupati ricostruiscono in Liguria
Impegnare
150 lavoratori (di cui 120 disoccupati e 30 in cassa integrazione) nei cantieri messi in
piedi post alluvione. Si tratta di un progetto della Regione Liguria che coniuga
la ricostruzione post alluvione 2011 con il sostegno alle persone disoccupate o
cassaintegrate. Ai lavoratori viene erogata un'indennità giornaliera pari a 40
euro per i disoccupati e 25 per i lavoratori che già percepiscono altre forme
di sostegno al reddito (cassaintegrati) e che possono così integrare l'esigua
indennità di cassa. Ci sono oltre 40 i cantieri che sono stati attivati a
partire dal mese di maggio dello scorso anno e che sarebbero giunti a scadenza
a fine mese, ma adesso prorogati a fine estate. Questo progetto dunque era già
stato avviato dopo la calamità naturale e pochi giorni fa la Regione Liguria ha
deciso di prorogare di altri 4 mesi, quindi fino ad agosto 2013, i cantieri,
mettendo a disposizione 500mila euro.
Il terremoto non uccide, uccidono i crolli
"Prevenzione
e Riduzione del Rischio Sismico": è questo il tema dell’incontro organizzato
domani a Ferrara dall'ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna. A quasi un anno
dal drammatico sisma che il 20 e 29
maggio sconvolse l'Emilia, i
geologi saranno sui luoghi del terremoto per confrontarsi, con il contributo
dei cittadini, su "Prevenzione e Riduzione del Rischio Sismico". Secondo
il rapporto Cresme del 2010,
in Emilia Romagna il 37,4% degli edifici scolastici e il
36,1% degli edifici ospedalieri sorgono in zone potenzialmente ad elevato
rischio sismico nelle quali risiedono 1.308.443 persone e sono presenti 329.591
edifici fra pubblici, privati,
residenziali e non residenziali.
Etichette:
crolli,
emilia romagna,
sisma,
terremoto
martedì 9 aprile 2013
Protezione Civile del Molise, domani parte il corso BLS
Partirà domani il corso
organizzato dall’Agenzia regionale di Protezione civile finalizzato
all’acquisizione delle norme e delle tecniche di soccorso in caso di emergenza
e rianimazione. L’ Abilitazione Basic Life Support (BLS) è organizzato
dall’Ufficio Formazione squadre emergenze e gestione Colonna mobile si terrà in
due giornate, il 10 e il 12 aprile.
Durante il corso gli allievi impareranno ad utilizzare il defibrillatore
portatile e verranno conseguentemente autorizzati a farne uso in caso di
emergenza.
lunedì 8 aprile 2013
La Protezione Civile di Asti ripulisce il torrente Versa
I
volontari della Protezione Civile di Asti hanno ripulito il torrente Versa da
vegetazione spontanea e immondizia. Ma i volontari sono ancora all'opera per
mettere totalmente in sicurezza il torrente Versa, infatti i lavori di asportazione
di vegetazione spontanea che impedisce il normale defluire dell'acqua e la
rimozione di rifiuti e immondizia buttata nel torrente, tutelano il territorio
da possibili esondazioni o ostruzioni in caso di ingrossamento del fiume in
seguito al maltempo. Una curiosità: tra il materiale trovato nel letto del
Versa è stata addirittura rinvenuta la carcassa di un'automobile Fiat Bravo… per
essere rimossa sarà necessario il concorso di mezzi speciali dei Vigili del
Fuoco.
Protezione Civile del Molise, domani parte il corso di guida
Ci
siamo. Domani al via il corso di guida sicura di veicoli in emergenza
organizzato dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile in collaborazione con
T.H.O.R. formazione. Il corso è rivolto a massimo 50 autisti (suddivisi in due
gruppi da 25 unità) di veicoli preposti allo svolgimento dei servizi urgenti,
di pronto soccorso e di pronto intervento, nonché autisti della Protezione
Civile. Il primo gruppo parte domani fino al 13 aprile. Il 9 aprile si provvederà
all’accoglienza e registrazione dei partecipanti, verranno spiegate le finalità
del corso in questione e ci sarà un controllo della reattività con test specifici.
Il secondo giorno si lavorerà sulla psicologia del conducente e sugli aspetti
giuridici. Intorno alla teoria delle tecniche di guida si svilupperà il terzo
giorno. Il quarto giorno si svolgerà uno stage, dopodiché al termine dell’attività
teoria e pratica, ci sarà l’accertamento finale, cioè una verifica scritta
basata su test a risposta multipla. Il
secondo gruppo a giugno, dall’11 al 15.
venerdì 5 aprile 2013
A Vezzano sul Crostolo la nuova sede di Protezione Civile
Prende vita la nuova
sede di Protezione Civile di Vezzano sul Crostolo, sabato 6 aprile alle 10.30,
alla presenza del Capo di Dipartimento Nazionale della Protezione civile Franco
Gabrielli. E’ fra le poche in Regione ad essere completamente rispondente ai
canoni guida della Protezione Civile: edificata secondo le nuove normative
antisismiche, con sala per le telecomunicazioni e piazzale attiguo di
dimensioni sufficienti ad accogliere mezzi pesanti e quanto altro occorra nelle
fasi concitate dell’emergenza. E’ stata realizzata dal Comune con fondi propri
e con contributo della Provincia e della Regione. Lo scopo della nuova sede della
Protezione Civile è saper reagire con l’efficienza per rispondere con
tempestività alle calamità.
mercoledì 3 aprile 2013
Protezione Civile, al via Giaveno 2013
Saranno gli alpini a
dirigere l'esercitazione prevista nel fine settimana e Giaveno. Due giorni di
attività addestrativi.
Venerdì
a Giaveno ci sarà l'esercitazione di Protezione Civile che durerà tre giorni,
dal 5 al 7 aprile. Secondo le linee guida del Dipartimento di Protezione
Civile, al centro dell'esercitazione è stata posta l'attività addestrativa. Gli
scenari impegneranno i volontari in diverse simulazioni d'intervento. Buona
parte del programma verte sull'attività logistica di supporto in caso di
catastrofe, un'attività dove l'ANA è da sempre un punto di riferimento a
livello nazionale. L'evento è organizzato dalla sezione ANA - Associazione
Nazionale Alpini - Giaveno Valgioie (TO) e dall'Unità di Protezione Civile
Sezione di Torino, in collaborazione con la Croce Rossa. Giaveno 2013 vede in
prima fila le penne nere degli alpini dell'ANA, impegnati da settimane in una
lunga marcia di avvicinamento organizzativa e logistica per far si che
l'esercitazione piemontese sia proficua per tutti.
martedì 2 aprile 2013
Alta tecnologia per le comunicazioni in emergenza in Friuli
Siglato in Friuli Venezia Giulia un protollo d'intesa per
garantire, tramite strumenti ad alta tecnologia, collegamenti immediati e
sicuri tra Forze dell'ordine e Protezione civile in caso di gravi calamità. Si
tratta di una rete di collegamento ad alta tecnologia tra la Protezione civile
regionale e la Questura di Pordenone che garantirà efficienza e sicurezza nelle
comunicazioni e che in caso di gravi calamità naturali, metterà in contatto,
prima di tutto, la rete delle forze dell'Ordine con la Protezione Civile.
Iscriviti a:
Post (Atom)