martedì 17 settembre 2013

Civitanova del Sannio (IS) : intervento per fuga GAS GPL da distributore stradale di 30 metri cubi Po


Oggi tre squadre dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Isernia sono intervenute per una fuga di gas GPL da una flangia di un serbatoio di 30 metri cubi a servizio di un distributore stradale sulla SS 650 nel comune di Civitanova del Sannio. Dalla flangia oggetto della perdita era in atto un dispersione di GPL in fase liquida che si riversava in una limitrofa scarpata senza incontrare aree antropizzate. I Vigili del Fuoco muniti di esplosimetri hanno delimitato l'area oggetto dell'intervento effettuando poi un monitoraggio continuo della zona, e contemporaneamente, dopo aver interdetto, con l'ausilio del personale ANAS e dei Carabinieri, le zone limitrofe alla statale, si sono avvicinati al serbatoio schermandosi con getti di acqua nebulizzata, per ovvie ragioni di
sicurezza. Una volta entrati nella "nuvola" di gas GPL hanno individuato la flangia da cui era in atto la perdita che a contatto con l'acqua si è autoridotta, infatti a causa del passaggio di stato da liquido a gassoso l'acqua congelava sulla flangia, successivamente si riusciva a manovrare i dispositivi di intercettazione d'emergenza riuscendo a bloccare definitivamente la fuoriuscita di prodotto.Sul posto in ausilio alle squadre intervenute oltre al Capo Turno e Funzionario di Guardia era presente anche il Comandante Provinciale. (fonte vigili del fuoco)






giovedì 12 settembre 2013

E’ nato il Comitato sindacale autonomo dei precari dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile

Tra gli obiettivi primari ci sono il riconoscimento della dignità del diritto dei lavoratori precari e la stabilizzazione del rapporto di lavoro. Questo in sintesi lo scopo del Comitato sindacale autonomo dei precari dell’Agenzia Regionale della Protezione Civile, nata nel mese di aprile di quest’anno. Il comitato tende, all’interno dell’Arpc, di un idoneo sistema di rappresentanza (assente fino ad oggi) per consentire  un dialogo e una concertazione con la direzione (Arpc) ed eventualmente con la Presidenza della Giunta Regionale. La neonata “struttura” si muove a sostegno di tutti i lavori precari, inoltre, si farà promotore di tutte quelle iniziative e di lotta che contribuiranno a dare trasparenza e chiarezza a tutti i processi di trasferimento, mobilità, licenziamento, ecc.

lunedì 9 settembre 2013

Nuova convenzione tra Ferrovie dello Stato e Protezione civile

Nuova convenzione fra Protezione Civile e Ferrovie dello Stato Italiane. L'accordo ha l'obiettivo di consolidare la collaborazione istituzionale e conseguire la massima efficacia ed efficienza operativa nelle comuni attività emergenziali, nelle fasi di previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici che possano incidere negativamente sulla circolazione ferroviaria e compromettere l'incolumità della popolazione. La convenzione, che resterà in vigore per i prossimi quattro anni, rappresenterà infatti il quadro di riferimento per eventuali protocolli tra il Gruppo FS Italiane e le competenti articolazioni territoriali del Servizio Nazionale della Protezione Civile.


giovedì 5 settembre 2013

Frane, al Molise 27 milioni


Nell'ambito dell'accordo di programma Stato-Regioni per la riduzione del dissesto idrogeologico, sono stati stanziati per il Molise 27 milioni di euro. 17 per il 2013 e immediatamente spendibili, altri 10 per il 2014. Lo ha reso noto l'assessore ai Lavori pubblici, Pierpaolo Nagni, dopo l'incontro con il commissario delegato Aldo Cosentino.


“iononrischio.it”, un sito sul rischio sismico

Sabato 28 e domenica 29 settembre i volontari della Protezione Civile allestiranno i punti informativi
  Sabato 28 e domenica 29 settembre oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in 215 piazze, distribuite su quasi tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. Per il terzo anno consecutivo, il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per “Terremoto io non rischio”, la campagna informativa nazionale per la riduzione del rischio sismico. L’iniziativa è promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e in accordo con le regioni e i comuni interessati. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, sono disponibili le mappe interattive per conoscere la storia e la pericolosità sismica del nostro territorio e per individuare gli oltre duecento comuni interessati dalla campagna nel weekend del 28 e 29 settembre prossimi.


lunedì 2 settembre 2013

Pescopennataro, corso di cartografia e orientamento

L’associazione nazionale autieri d’Italia, sezione di Pescopennataro nucleo cinofilo organizza per domenica 15 settembre 2013 ore 8.30 (sede P.C. ANAI Pescopennataro) un corso di cartografia e orientamento. Il 10 settembre chiuderanno le iscrizioni. Il corso avrà un costo di 35 euro, materiale didattico e pranzo compresi.  Informazioni ed iscrizioni: www.soccorsocinofilo.it, info@soccorsocinofilo.it, cell. 3293721668.