Una decina gli incendi
sviluppatisi domenica in regione,
partire dalla notte, soprattutto nel Basso Molise. Da Rotello, Montecilfone e
Montenero di Bisaccia le prime chiamate alla Sala Operativa dell'Agenzia
regionale di Protezione civile, tra la mezzanotte e le 5, che hanno visto in
azione Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, squadre di Protezione
civile e nuclei forestali Arsiam. Ma è a Campomarino il caso più preoccupante,
con rischi per l'incolumità dei bagnanti.. L'allarme alla SOUP è scattato poco
dopo le 15: in fiamme fino ad ora 2mila mq di terreno lungo la Statale 16,
vicino al camping Diomedea. A rischio vasta parte della pineta. Sul posto
stanno operando i Vigili del Fuoco, gli operai forestali di Petacciato e le
forze di Protezione civile. Paura nei pressi di Larino, vicino al cimitero per
un rogo iluppatosi attorno alle 10 di stamani: in fumo 2000 mq di terreno;
stessa apprensione a Termoli, a Difesa Grande, dove le fiamme hanno mengiato
1000 mq di incolto e seminativo. Sempre a Campomarino lungo la scarpata della
Provinciale 40 sono andati in fumo questa mattina (verso le 11) 9mila mq di
incolto, mentre a San Martino in Pensilis un rogo ha divorato (verso le 13) 500
mq di incolto. Molte le chiamate per incendi di carattere minore, qquasi tutti
i roghi della mattinata sono spenti, ma l'allerta è al momento ancora elevata.
Giornata piena di roghi quella di
sabato. Moltissime le chiamate alla Sala Operativa della Agenzia Regionale di
Protezione civile. Sabato mattina roghi a Rotello, presso il centro abitato, e
a Fossalto: intervenuti Corpo Forestale e Vigili del Fuoco nel primo caso,
squadre AIB dell'Arsiam e Corpo Forestale nel secondo. Il rogo più preoccupante
quello che si è sviluppato a Macchia Valfortore, loc.
Colle San Marco, a ridosso di
alcune abitazioni. Sul posto hanno operato Corpo Forestale e Protezione Civile,
oltre ad una squadra dei Vigili del Fuoco di Campobasso dato il pericolo per
cose e persone. Un camper ha preso fuoco in via Vanoni a Campomarino nel
pomeriggio mentre la stazione dei Carabinieri di Larino ha allertato la SOUP
per un incendio in paese, in via De Gasperi Sul posto Vigili del Fuoco, Corpo
Forestale e Protezione civile. Intervento ancora in corso. A Pozzilli, San
Martino in Pensilise Larino altri roghi di minore entità.
Firmata la
convenzione: Arpc-Associazioni Volontariato
Nell’ambito della Campagna AIB
2013-2014 è stata firmata questa mattina la convezione tra l’Agenzia Regionale
di Protezione Civile e dodici associazioni di volontariato iscritte
regolarmente al registro dell’Arpc operanti in tutto il territorio regionale.
Attraverso questa convenzione le associazioni si occuperanno di prevenzione,
repressione, vigilanza e soprattutto spegnimento degli incendi che si
svilupperanno in tutto il territorio regionale. Verrano allertate direttamente
dalla SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) in supporto alle forze di
polizia deputate al servizio (VV.F, CFS, Forestali). Attraverso le turnazioni
dovranno garantire attività h24 e percepiranno il rimborso delle spese.
Nessun commento:
Posta un commento