giovedì 31 ottobre 2013

Undici anni dal terremoto. A San Giuliano di Puglia la “Giornata della Memoria“

San Giuliano di Puglia -  Oggi  (31 ottobre) ricorre l’undicesimo anniversario del terremoto di San Giuliano che in parte ha distrutto i paesi del cd “cratere”. Il tragico terremoto che colpì il Molise, nel quale persero la vita 27 bambini della scuola Francesco Iovine di San Giuliano di Puglia e la loro maestra. In tutto, ci furono trenta vittime. Come ogni anno – da quella terribile tragedia - il comune di San Giuliano di Puglia ha proclamato il 31 ottobre la “Giornata della Memoria” e di lutto cittadino, in ricordo delle vittime del sisma.
Questo è il  programma: alle ore 11.32, presso il Cimitero comunale – Momento di raccoglimento e preghiera scandito dai rintocchi della “Campana degli Angeli”; deposizione corone di fiori presso il “Parco della Memoria” dalle 18.00 alle 23.00; presso la Chiesa Madre avrà luogo la Veglia di preghiera. La fiaccolata Cammino della Speranza ci sarà alle 20,30.  Il 1 novembre alle 11 sarà celebrata la Messa solenne.






Dissesto idrogeologico, la denuncia dei geologi: il piano esiste da 43 anni

Alluvioni, allagamenti, frane: il nostro Paese è martoriato. Eppure, denunciano i geologi, il piano contro il rischio idrogeologico esite da 43 anni e le risorse ci sarebbero, dal momento che "un sesto di quanto si stanzia per il riarmo basterebbe a mettere in sicurezza l'intera nazione".  La legge di stabilità, in questi giorni in discussione, prevede uno stanziamento per la difesa del suolo di 30 milioni di euro (pari a un centesimo del fabbisogno annuo), vale a dire  poco più di un milione di euro per Regione. 

mercoledì 30 ottobre 2013

Servizio Civile Volontario al via

Il bando scade lunedì 4 novembreStranieri esclusi: è ricorso
Scade lunedì 4 novembre il termine per presentare la domanda per partecipare come volontario al Servizio Civile. A ricordarlo nei giorni scorsi è stata la ministra per l'Integrazione, Cécile Kyenge. Moltissime le domande attese: le stime fatte degli enti accreditati parlano di 80-90 mila domande in arrivo a fronte dei circa 15.466 posti messi a disposizione dal bando.


Stranieri - Anche per quest’anno, niente stranieri nel servizio civile. E ciò, nonostante il tribunale abbia già bollato come discriminatoria tale esclusione nel 2012. Contro il bando “riservato” agli italiani, l'Associazione studi giuridici sull'immigrazione e Avvocati per niente hanno depositato lunedì un ricorso, sostenendo la richiesta di 4 ragazzi di origini straniera (cingalese, marocchina, ucraina) che, pur residenti in Italia da oltre 10 anni, non possono svolgere il servizio essendo privi della cittadinanza italiana. Dopo il primo ricorso del 2011 a sostegno di un pakistano, il tribunale aveva ordinato al ministero di modificare il bando. 

sabato 26 ottobre 2013

Arpc e alluvione in Liguria 2011

L’Agenzia Regionale di Protezione Civile sempre più apprezzata fuori dalla Molise. Questa volta da Roma, in diretta su tv2000, riguardo all’alluvione in Liguria del 2011. Tanti elogi per il grande lavoro fatto dalla Protezione Civile molisana e dei volontari che per diciotto giorni hanno operato nella Val di Vara (La Spezia). Nella diretta sono stati ospiti Sergio Staffieri responsabile della Colonna Mobile,  Candido De Lisio, responsabile Ums Molise e alcuni volontari. 

venerdì 18 ottobre 2013

Arpc e Prefettura firmano un protocollo d’intesa

Foto Quotidiano del Molise
E’ l’importante accordo firmato a Campobasso dal Prefetto Di Menna e il direttore dell’ARPC Alberta De Lisio per prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata


 Un Protocollo d’intesa tra Prefettura-UTG di Campobasso e Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Molise per prevenire infiltrazioni della criminalità organizzata. E’ l’importante accordo firmato lunedì mattina presso il palazzo del Governo a Campobasso dal Prefetto Francescopaolo Di Menna e il direttore pro-tempore dell’ARPC Alberta De Lisio. Presente, al momento della firma tra i vertici delle due istituzioni, Si tratta di un’intesa fortemente voluta dal Prefetto Di Menna all’interno del monitoraggio della ricostruzione post sisma, alla quale la direzione dell’Agenzia ha aderito immediatamente, collaborando nel perfezionamento del documento. Con la sottoscrizione del protocollo si prosegue fattivamente un’efficace azione di monitoraggio sugli interventi della ricostruzione post sisma ai quali sono destinati contributi finanziari pubblici, con particolare attenzione (qui risiede l’unicità del protocollo) a quelli a gestione privata, che sono esenti dal sistema di controlli e cautele a cui sono sottoposti gli interventi a gestione pubblica. E’ prevista infatti  l’adozione di misure volte a contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata su contratti di appalto per un importo superiore a 150mila euro al netto dell’ IVA. A.l.

Arpc, un corso per il montaggio tende

Campobasso - Un corso di montaggio tende per formare volontari di Protezione Civile specializzati da utilizzare in caso di calamità naturali, organizzata dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile. Il corso verterà su un numero di 10 lezioni articolate nell'arco di circa tre settimane e si svolgerà presso la sede dell’Agenzia. I volontari da selezionare saranno massimo settanta per montaggio tende tipo EDY e tipo tende EUROVINIL. Tutte queste attività verranno utilizzate prioritariamente in caso di grandi calamità, inoltre, verrà rilasciato un attestato di partecipazione che avrà validità solo ed esclusivamente per le attività di protezione civile organizzate ed autorizzate da codesta Agenzia.








Terremoti, al via a Catania esercitazione della Protezione Civile



CATANIA – Da venerdì a domenica ci sarà una esercitazione organizzata dalla Protezione civile del Comune e le varie associazione di volontariato con l'assistenza del Dipartimento nazionale di Protezione civile. Nell'esercitazione saranno utilizzati 150 mezzi, ambulanze comprese, e unità cinofile. Cento funzionari si muoveranno all'interno di 35 ipotetici scenari e altrettanti interventi diurni e notturni saranno diretti dalla centrale operativa della Protezione civile comunale.

venerdì 4 ottobre 2013

Il sindaco nell'emergenza di protezione civile

Una serie di convegni dedicati ai rischi, alle emergenze e alla loro gestione con attività di simulazione di soccorsi in emergenze o incidenti e di esercitazioni interforze che vengono svolte nelle aree esterne. Dal 4 al 6 ottobre 2013 si terrà presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia) la 14esima edizione del "R.E.A.S. - Salone dell'Emergenza", manifestazione dedicata al soccorso e ai temi di protezione civile. Domani (5 ottobre 2013) si terrà il convegno nazionale organizzato da IlGiornaledellaProtezioneCivile.it in collaborazione con ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, dal titolo: "Il Sindaco nell'emergenza di protezione civile".