martedì 11 giugno 2013

Stanno per tornare le “Volontariadi" di Protezione Civile

Stanno per tornare le “Volontariadi”, consueto appuntamento dell’Associazione Nazionale Modavi-Protezione civile che consiste in una serie di prove di soccorso riservate alle organizzazioni di volontariato di protezione civile. Le “Volontariadi 2013” si svolgeranno a Tarquinia (VT) dal 05 al 07 luglio 2013 con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Tarquinia e dell’Università Agraria di Tarquinia. Le attività inizieranno il pomeriggio del 05 luglio per terminare domenica 07 luglio. Durante l’evento il 06 luglio si svolgerà anche il 1° Meeting Nazionale dell’AEOPC Italia Onlus, dove si illustrerà la colonna mobile nazionale della nuova associazione che è ormai presente in oltre undici regioni. 

lunedì 10 giugno 2013

Protezione Civile, protestano i dipendenti regionali

I dipendenti regionali della Protezione civile della Calabria hanno manifestato questa mattina davanti alla sede dell'assessorato al Personale. Chiedono la liquidazione degli oneri accessori, turni notturni e reperibilità che sarebbero arretrati da più di due anni. Secondo i manifestanti, il nuovo contratto collettivo impedirebbe di attuare il servizio di copertura nell'arco delle 24 ore, mettendo a rischio il servizio di Protezione Civile.

giovedì 6 giugno 2013

Scadono il 9 giugno le iscrizioni per 1° Torneo Regionale di calcio a cinque del Volontariato Molisano

Sport e volontariato. Entro il giorno 9 giugno scadranno le iscrizioni (con invio per mezzo e-mail del regolamento e delle dichiarazioni dei singoli giocatori firmate) per 1° Torneo Regionale di calcio a cinque del Volontariato Molisano riservato alle componenti del servizio regionale di Protezione Civile. Il primo torneo è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Unità Mobile di Soccorso Mobile. La quota di partecipazione per ciascun giocatore e di dieci euro, le squadre devo essere formate da minimo sei giocatori e massimo otto. Le partite si svolgeranno presso il campetto di calcio a 5 del comune di San Giovanni in Galdo (altre sedi di gioco verranno eventualmente comunicate).


Campania, 15 mln ai comuni per i piani di Protezione Civile


Quindi milioni ai Comuni per i piani di Protezione Civile. La Regione Campania, con una delibera, traccia le linee guida che Comuni e Provincia dovranno seguire per il potenziamento delle strutture per gli interventi,  pianificazione, prevenzione dei rischi naturali. Le risorse verranno assegnate in base al livello di rischio cui sono esposti i singoli territori e al numero di abitanti



lunedì 3 giugno 2013

Casteltretoso, ecco il campo scuola Monte Patalecchia

Durerà dal 3 al 7 luglio e sarà organizzato dall'Associazione Volontari
della Protezione Civile "Don Nicola Canzona"
L’Associazione Volontari della Protezione Civile “Don Nicola Canzona” di Castelpetroso organizza nell’ambito del progetto “Anch’io sono la Protezione Civile” promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, l’8° Campo Scuola di Protezione Civile ed Ambientale rivolto a ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni. Il campo scuola avrà una durata di cinque giorni, dal 3 al 7 luglio 2013 e si svolgerà presso Monte Patalecchia nel comune di Castelpetroso. Nel corso delle cinque giornate  saranno affrontati vari argomenti  relativi all’ambito di Protezione Civile con lo scopo di trasmettere ai giovani una logica di prevenzione da osservare anche nelle semplici attività quotidiane con piccole ma importanti attenzioni che portano a svolgere la stessa attività in massima sicurezza. Come educare i partecipanti alla tutela del patrimonio naturalistico, offrire un esempio per impiegare il proprio tempo libero basato sui valori dello stare insieme attraverso la condivisione dell’importanza di fare qualcosa di utile per se e per gli altri, riflettendo allo stesso tempo sull’importanza di partecipare ed essere pronti alla future situazioni di pericolo o emergenza che potrebbero interessare il territorio su cui si risiede e favorire la consapevolezza dell’importanza di una cittadinanza attiva. Inoltre saranno svolte lezioni teorico/pratiche di primo soccorso, soccorso in montagna, allestimento e gestione di una tendopoli, piani d’emergenza comunale, idrogeologia, incendio boschivo e altre tipologie di incendio, telecomunicazioni, orientamento. Tutte le lezioni saranno tenute da personale esperto tra cui Vigili del fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile Regionale, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.